Continuano gli appuntamenti con le nostre guide sul mondo delle scommesse virtuali. Il nostro obiettivo, cari amici di Betting Virtuale, è farvi conoscere tutte le caratteristiche, comprese le modalità di scommessa, delle varie tipologie di discipline sportive sui vari bookmakers, italiani e non, che presentano nei loro palinsesti delle sezioni riservate al virtual betting. Oggi è la volta del ciclismo virtuale. Come avrete già visto nelle passate guide, il ciclismo è una disciplina che si sta espandendo in maniera importante nei palinsesti dei vari siti di scommesse sportive. Tra questi Sisal, che ha una delle sezioni più complete di scommesse virtuali in Italia. Ecco, intanto, una tabella con le migliori del momento: è possibile attivarle tramite i nostri link esclusivo.
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() |
*Si applicano Termini e Condizioni
Ciclismo virtuale: caratteristiche e quote
Il ciclismo virtuale sulla piattaforma del famoso operatore italiano, come tutte le discipline sportive in palinsesto, ha tre punti fondamentali dell’evento: la presentazione, nella quale verrà esposto l’ordine di partenza con i nomi dei vari ciclisti e soprattutto le quote di ognuno di essi; la gara, rigorosamente su pista (si vedranno i momenti clou); l’ordine d’arrivo dei partecipanti alla gara. I partecipanti alle corse di ciclismo di Sisal possono variare tra i 6 e gli 8. La scommessa minima è di 1 euro (la massima di 250 euro), la vincita massima di 10000 euro.
Quali tipi di scommesse si possono piazzare nel ciclismo virtuale?
- Scommettere sul VINCENTE, ovvero sul runner che taglierà il traguardo per primo;
- PIAZZATO A 2, vale a dire una scommessa nella quale si individua un ciclista che taglierà il traguardo nelle prime due posizioni (disponibile se i partenti sono 6);
- PIAZZATO A 3, per il quale vale lo stesso discorso del piazzato a 2 ma aperto alla terza posizione (disponibile solo se i partecipanti sono 8);
- ACCOPPIATA IN ORDINE, vale a dire piazzare una scommessa nella quale si pronosticano i primi due classificati nell’ordine esatto d’arrivo;
- TRIO IN ORDINE, per i quale vale lo stesso discorso dell’accoppiata ma estesa alla terza posizione.